Contattaci

info@moleweb.it

Chiamaci

+39 345 004 3830

La gestione social

La gestione social: uno dei principali strumenti per far conoscere un’azienda su internet e rafforzarne la presenza sul web

La gestione social è uno dei più importanti strumenti per far conoscere la propria azienda su internet.


Si tratta di un fondamentale mezzo per rafforzare la presenza sul web della propria impresa.
La gestione social, nel corso degli anni, ha assunto un ruolo sempre più centrale nella crescita della notorietà e del giro d’affari  delle aziende. Soprattutto di quelle che hanno scelto di affidarsi alla rete e agli interessanti e utili strumenti che mette a disposizione.


I social network di maggior riferimento,  al giorno d’oggi,  sono ovviamente Facebook, Instagram e LinkedIn, anche se le altre piattaforme offrono (seppur in misura minore) tante opportunità.

La gestione social

Come si organizza una strategia social

Avere in mente una strategia è il punto di partenza di una buona gestione social.
L’organizzazione, come in tutti gli altri aspetti digitali, garantisce una maggiore efficacia nella diffusione dei contenuti.


Alla base di tutto vi è l’individuazione del target di interesse, cioè delle persone alle quali si intende far arrivare il proprio messaggio o il proprio prodotto.

Questo aspetto richiede molta attenzione, in quanto occorre avere ben presente quali sono i potenziali consumatori del servizio che viene proposto.


In questo senso la gestione deve mantenere una linea sempre coerente con ciò che viene pubblicato,  per rendere uniforme e, al tempo stesso,  trasversale il pubblico a cui si rivolge.


La linea per la pubblicazione può essere fluida o rigida. Nel primo caso si sceglie di pubblicare una serie di contenuti che si rifanno ad avvenimenti anche imprevedibili o dell’ultimo periodo.  


L’aggiornamento in questo caso avviene in maniera costante (quotidianamente o nell’arco di pochi giorni), con elementi  recenti.

Per quanto riguarda la linea rigida,  invece, si può scegliere di adottare una programmazione a lungo termine, con contenuti che vengono stabiliti e  calendarizzati a distanza di molto tempo (intere settimane  o addirittura mesi).

La gestione social

Tipologia di contenuti e orari di pubblicazione

Ogni attività si differenzia sui social per i prodotti servizi che propone.
Qualsiasi pagina ha un’impostazione diversa per quanto riguarda la tipologia dei contenuti da  mostrare.

Ciò significa che nella gestione dei social è importante selezionare i contenuti più appropriati per l’attività a cui si fa riferimento.


Ad esempio una pagina correlata a un’azienda artigianale sarà più incline a postare foto le dimostrazioni di ciò che l’impresa offre.

Se invece la pagina è legata a un blog o ad una testata giornalistica sarà più  facile vedere  articoli o video.


Insomma in base all’attività svolta occorre saper selezionare e amalgamare tutti gli elementi che vengono poi divulgati. Scopo di tutto ciò è ovviamente quello di raggiungere il maggior numero di persone, anche creando interazione.

Quest’ultimo è un aspetto di vitale importanza, poiché  non solo rappresenta la base per il raggiungimento di più utenti,  ma anche un ottimo fidelizzare lettori e osservatori.

Gli indicatori dell’interazione consistono  nei mi piace (e altre reazioni) ai post,  commenti e condivisioni nel caso di Facebook e di Instagram (con quest’ultimo che utilizza i messaggi in direct al posto delle condivisioni). Twitter si differenzia leggermente, mette a disposizione il retweet  per la diffusione,  pur mantenendo il mi piace.


Oltre ai già citati link video e foto,  è possibile proporre un altro genere di contenuto: il sondaggio.

Si tratta di un efficace strumento, in grado di coinvolgere gli utenti attraverso domande su gusti personali, avvenimenti  e molto altro. 

Parliamo di  un’alternativa non sempre molto utilizzata, ma che garantisce notevoli  benefici.


A questo punto arriviamo a una delle questioni  più spinose per quel che concerne la pubblicazione: gli orari. 

Cosa e in quale momento va pubblicato? È la domanda che si pongono un po’ tutti i gestori una pagina. È possibile affermare che non esiste momento esatto sempre valido un qualsiasi contenuto può essere pubblicato. Infatti ciò che può essere adatto in un determinato momento della giornata può non esserlo in altri orari.


Per scoprire quali sono gli orari migliori in cui è possibile raggiungere un determinato numero di persone occorre dunque una fase iniziale di studio delle caratteristiche del target e delle abitudini degli utenti.

Tutte variabili che possono essere conosciute solo dopo un periodo iniziale.
Chiaramente sembrano essere più appetibili le fasce che gravitano intorno all’ora di pranzo (tra le 12:00 e le 14:00). Il tardo pomeriggio e la sera.

Si parla di momenti in cui genericamente il numero degli utenti connessi cresce esponenzialmente, sostanzialmente perché sono orari in cui meno persone lavorano o sono impegnate.

La gestione social

Gli Hashtag

Un altro strumento molto in voga, prevalentemente su Instagram, ma anche su Facebook, è l’hashtag.


Si tratta di  una specifica parola, seguita dal  simbolo del cancelletto, che permette al contenuto di essere reperito  che nelle ricerche formulate da utenti che non seguono direttamente la pagina.


In questo modo il contenuto acquisisce una visibilità maggiore,  assicurando in un argomento (o meglio in una serie di contenuti che recano lo stesso hashtag).

Abbiamo dunque di un elemento molto utile e sta acquisendo sempre maggiore rilevanza nei contenuti pubblicati.

Le inserzioni

L’ultimo, ma non per importanza, punto per quanto riguarda la gestione  social è relativo alle inserzioni.


Se fino a qualche anno fa quella delle inserzioni era una pratica non molto diffusa, ora invece è facile notare come pagine di qualsiasi genere (legate ad aziende, ma anche a intrattenimento e altre finalità) cerchino di pubblicizzarsi a pagamento per poter crescere con più facilità e velocità.


Spesso e volentieri le inserzioni vengono utilizzate anche per dare maggiore visibilità ad eventi e appuntamenti di varia tipologia.


È impossibile negare l’utilità questo strumento, in quanto riesce a far arrivare a una quantità considerevole  di utenti i contenuti sponsorizzati.

È possibile effettuare una inserzione della pagina o di un singolo post.

Nel primo caso si mira a far crescere il numero degli iscritti, nell’altro a dare maggiore rilievo a uno specifico contenuto.


Importante nelle inserzioni è effettuare una buona targetizzazione.

Occorre dunque selezionare in maniera appropriata l’età, la posizione geografica, il numero di persone che si intende  aggiungere e le altre variabili che vengono richieste ogni qualvolta si faccia un’inserzione.


In questo modo, in breve tempo dovrebbe risultare più facile attrarre più clienti e far aumentare il proprio giro d’affari.

0 thoughts on “La gestione social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *